Economia e lavoro - 20 febbraio 2025, 07:00

Come scegliere l'abito da sposa dei tuoi sogni: 5 consigli utili

Come scegliere l'abito da sposa dei tuoi sogni: 5 consigli utili

Come trovare l'abito da sposa perfetto? Trovare l'abito da sposa perfetto può sembrare un'impresa ardua, eppure seguendo delle dritte si rende l'esperienza spumeggiante. Ma soprattutto priva di stress. Per ottenere questo risultato, comincia la ricerca con largo anticipo; visitare un atelier sposa a Torino almeno otto, minimo sei mesi prima del matrimonio assicura il tempo sufficiente per eventuali modifiche e personalizzazioni.

Onde evitare inutili pianti, è bene definire un limite di budget, che sia realistico. Questo perché orienta tra le infinite scelte e le numerose opzioni disponibili. Meno confusione e ci si risparmia sorprese spiacevoli. Difatti, il costo dell'abito varia a seconda del designer, dei materiali scelti, delle aggiunte e delle personalizzazioni. E al termine può lievitare senza che nemmeno ce ne accorgiamo.

Abbinare lo stile dell'abito alla propria silhouette è fondamentale. Saranno gli esperti a guidarti nella selezione di tagli e tessuti che aderiscono al tuo stile e, al contempo, valorizzano meglio la figura. Non esitare a provare diversi modelli per trovare quello che ti fa sentire davvero speciale. Perciò, si devono fare più prove dell'abito al fine che la vestibilità risulti perfetta. Durante queste sessioni, portiamo anche gli accessori che completano il look. Ma soprattutto, evitiamo gli errori comuni come acquistare un abito troppo presto o lasciarsi influenzare dalle opinioni altrui. Concentrarsi su ciò che ci fa sentire sicure di noi è la chiave per trovare l’abito perfetto. 

1 Data del matrimonio: ricerca dell’abito da sposa minimo sei, otto mesi prima 

La ricerca dell'abito da sposa dovrebbe iniziare con un anticipo minimo di sei, otto mesi. Questo lasso di tempo è essenziale per garantire che ci siano abbastanza margini per eventuali modifiche necessarie. Inoltre, permette di gestire i tempi di consegna senza stress. Nondimeno, iniziare presto, consente alla sposa di esplorare diverse opzioni e stili, trovando l’abito perfetto. 

Perciò, fissare tanti appuntamenti in vari atelier non aiuta. Piuttosto selezioniamone uno per provare diversi modelli e tessuti. Non a caso, si tratta di un processo che richiede tempo e pazienza. Le modifiche all'abito possono essere necessarie per adattarlo perfettamente al corpo della sposa. In tale ottica, ogni dettaglio deve essere curato con precisione. Anche il minimo cambiamento può richiedere diverse prove. Pertanto, la pianificazione anticipata depenna imprevisti e assicura che l'abito sia pronto in tempo. 

2 Come scegliere l’abito perfetto definendo il budget 

Per definire il budget si parte dall’analisi dei costi medi di mercato. In questo modo, si ha un'idea realistica delle cifre coinvolte. Gli abiti da sposa possono variare notevolmente di prezzo a seconda della qualità, del designer e dei materiali utilizzati. E rientrano anche le eventuali modifiche. Inoltre, gli accessori come velo, scarpe e gioielli incidono anch’essi sul prezzo finale. 

Un altro aspetto da valutare è il range di prezzo degli abiti in diverse fasce qualitative. Abiti su misura o di alta moda possono facilmente superare i 5.000 euro, mentre opzioni più economiche, magari da negozi specializzati in outlet o collezioni precedenti, oscillano tra i 500 e i 2.000 euro. Conoscere queste differenze aiuta a prendere decisioni informate e a trovare l'opzione che meglio si adatta al proprio budget e stile personale.

3 Scegliere il modello in base alla propria silhouette

Le persone con una figura a clessidra, l'abito a sirena è ideale, poiché abbraccia le curve e sottolinea la vita stretta. In più, esalta la sensualità e conferisce un'eleganza senza tempo. Invece, chi ha una corporatura a pera, l'abito stile A-line è perfetto, in quanto scende dolcemente dal punto vita in giù, bilanciando i fianchi più pronunciati e creando un aspetto armonioso

Le figure a rettangolo traggono vantaggio dagli abiti principessa. Con un corpetto strutturato e una gonna ampia, questo stile crea l'illusione di curve definite e aggiunge volume dove necessario, donando una silhouette più femminile. Al contrario, le forme a mela si adattano all'abito stile impero, laddove la vita alta, situata appena sotto il busto, attira l'attenzione verso l'alto e maschera eventuali rotondità nella zona addominale. 

4 Perché fare più prove dell'abito

Uno dei momenti più emozionanti nella preparazione di un matrimonio è la prova dell’abito. Tuttavia, la sua perfetta vestibilità richiede attenzione e cura. Nondimeno, si deve adattare lo stile alla location del ricevimento.  Durante le prove, si apportano modifiche per migliorare il comfort e l'estetica dell'abito. 

Questo processo consente di verificare come il tessuto si comporta durante i movimenti e assicura che non ci siano difetti. Inoltre, le prove multiple permettono di adattare l'abito a eventuali cambiamenti fisici della sposa nei mesi precedenti il matrimonio. Le prove offrono anche l'opportunità di valutare gli accessori e il velo insieme all'abito, creando un look armonioso. 

5 Gli errori da evitare nella scelta dell'abito

Trascurare il proprio stile personale è il primo errore che porta a scegliere un abito che non rispecchia la nostra personalità e può far sentire a disagio. Così come oltrepassare il budget, magari innamorandosi di un abito che non possiamo permetterci. Non dobbiamo mai dimenticare che esistono molteplici opzioni  in ciascuna fascia di prezzo. Oltremodo, la bellezza dell'abito non deve mai compromettere il comfort. Anzi, dobbiamo muoverci liberamente e godere appieno della giornata.

Sottovalutare il parere dei professionisti del settore è un altro errore comune. Gli esperti forniscono preziosi indizi su quale tipo di abito valorizza meglio la figura o quale tessuto è più indicato per l'occasione. Affidarsi alla loro esperienza fa un’enorme differenza nella scelta finale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU